FASHION COLLISION

Menu

  • ABOUT
  • CONTACT
7Ott

Come trovare lavoro nella moda (senza rinunciare al sogno)

Posted by: Federica Caiazzo

Mi inviate spesso email e messaggi su LinkedIn chiedendomi: come trovare lavoro nella moda? In questa fase “grattacapo” ci sono stata anche io ed è stata lunga e complessa al punto da richiedere tutta la mia energia. Ma soprattutto: ha richiesto le informazioni giuste. Quando si completano gli studi, ottenendo la tanto sudata laurea, ci si sente stranamente smarriti (scagli la prima pietra chi non ha mai pensato “e ora che faccio?”). Inutile negarlo però: gli avvantaggiati sono sempre quelli che hanno già un’idea precisa di cosa voler fare della propria vita. Avere un sogno, insomma. Un sogno da poter tramutare in obiettivo. Dunque, io di sogno ne avevo uno, e chi mi segue sa anche quale fosse 🙂 Semplicemente, volevo diventare una giornalista di moda. E mi chiedevo ogni giorno come fare.

La strada percorsa per diventare una fashion editor e di conseguenza trovare lavoro nella moda mi ha insegnato che le risposte avrei dovuto cercarmele da sola: mia madre restauratrice e mio padre fotografo non avrebbero proprio potuto aiutarmi a realizzare questo sogno! Se non sovvenzionando i miei studi, certo (e di questo gli sono infinitamente grata). E quindi ho iniziato a provare infiniti “escamotage” che in un modo o nell’altro mi hanno poi portato a realizzare tanti piccoli sogni uno in fila all’altro. Escamotage che voglio condividere con voi!

1. Resta focalizzato sul punto di arrivo

Se non conosci il tuo punto di arrivo non puoi costruire una traiettoria. Io volevo diventare una giornalista di moda a tutti i costi, e ho fatto sì che questo accadesse a cominciare dalla mia formazione. Vengo da un percorso universitario linguistico ma già a 18 anni ho iniziato a scrivere per un web-magazine, iniziando così la mia gavetta finalizzata all’iscrizione all’Ordine dei Giornalisti Pubblicisti (avvenuta poi nel 2012).

2. Costruisci il tuo percorso da A a Z

Ovvio, anche io mi sono svegliata una mattina dicendo: “Voglio scrivere per ELLE!”. Ma non sono cose che succedono dalla mattina alla sera con tanto di glitter e bacchetta magica. O come anche lo stage a British VOGUE, che è sempre stato uno dei miei sogni. Se la meta è la lettera Z bisognerà costruire il proprio percorso a cominciare dalla lettera A. A meno che non siate raccomandati (e vi auguro di no, perché non c’è niente di più bello nella vita del conquistarsi tutto da soli), c’è un percorso obbligatorio da percorrere. Mi spiego: per arrivare a scrivere per ELLE, ho certamente puntato sin da “piccolina” alla costruzione di un valido portfolio giornalistico.

3. Sporcati le mani in più settori

Prima di capire come trovare lavoro nella moda, devi sapere COSA VUOI tu. A quale professione auspichi? Vuoi lavorare nelle pubbliche relazioni? Nel giornalismo? Nel marketing? Se sei indeciso e non lo sai (succede, ne conosco molte di persone simili) allora non vi resta che sporcarvi le mani attraverso esperienze varie di stage. Io, ad esempio, iniziai con uno stage in PR presso Hunter Boots a Londra. Poi, all’improvviso, la svolta che volevo: British VOGUE. E di rivista in rivista… il mio percorso è diventato sempre più chiaro.

4. Costruisci il tuo CV alias il tuo bagaglio di esperienza

Il Curriculum Vitae con tutti i titoli di studio che possedete non vi farà trovare lavoro, sappiatelo. E smettiamola di sentirci professori quando usciamo dall’università! Piuttosto, è il vostro bagaglio di esperienza pratica che vi fa trovare lavoro. Stage dopo stage. Un mese di stage qua, poi magari tre mesi di stage là. Costruite in modo coerente ed efficace il vostro CV: le Risorse Umane notano queste cose ancor prima del vostro voto di laurea (e vi parla una che il 110 ce l’ha, ma senza lode!).

5.  Sii positivo

Come trovare lavoro nella moda? Innanzitutto restando ottimisti. Siate positivi, seminate sorrisi e gioia nel mondo che vi circonda (non è così che vorreste il vostro ideale ufficio o studio?). E poi, anche fare un colloquio di lavoro è un momento di crescita e confronto! Sono certa che l’interlocutore nota sempre chi si presenta con un atteggiamento positivo!

 

LEGGI ANCHE:

Colloqui: Italia VS Inghilterra! Cosa cambia e perché

Come ottenere gli stage nell’industria di moda

 

 

 

« London Fashion Week Street Style: Look #1
London Fashion Week Street Style: Look #2 »
  • facebook
  • Twitter
  • Google +1
  • Pinterest

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

About Me

Federica. Una ‘nomade digitale’, fashion editor, blogger, scrittrice compulsiva e viaggiatrice insaziabile!

Translate!

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanish

Leggimi su ELLE!

Image and video hosting by TinyPic

Insta Life

Carica di più...Seguire Instagram

RUBRICHE

  • Beauty
  • Career Goals
  • Condé Nast College of Fashion & Design
  • Design
  • Diario di Federica
  • Eco-friendly
  • Eventi
  • Get the Trend
  • I Look Delle Star
  • Idee Regalo
  • In passerella
  • Interviste
  • La Cina è Vicina
  • Libri
  • Moda
  • News
  • Personal Statement
  • Recensioni
  • Senza categoria
  • Stilisti emergenti
  • Storia della Moda
  • Street Style
  • Vegan Fashion
  • Viaggi
  • Visioni

Cerca

Spreading joy since 2011. All rights (on written content) are reserved. Theme by Imon Themes
  • twitter
  • Youtube
  • instagram
↑